Diventare madre è una delle esperienze più emozionanti e impegnative della vita. Le neomamme, soprattutto nella comunità latina, devono affrontare un mix di emozioni, aspettative e consigli da parte di familiari e amici. Ecco alcuni consigli pratici ed essenziali che possono aiutarvi in questo bellissimo ma impegnativo viaggio della maternità.
1. Fidatevi del vostro istinto materno
Nessuno nasce sapendo come essere madre, ma una cosa che tutte le madri sviluppano è un forte istinto materno. Anche se riceverete consigli da ogni parte (dalla vicina di casa alla suocera), ricordate che conoscete il vostro bambino meglio di chiunque altro. Fidatevi del vostro istinto e imparate a bilanciare i consigli esterni con ciò che vi sembra giusto per voi e per il vostro bambino.
2. L'allattamento al seno può essere impegnativo e chiedere aiuto non è un problema.
L'allattamento al seno è naturale, ma non è sempre facile. Molte neomamme devono affrontare difficoltà come dolore, scarsa aderenza o dubbi sul fatto che il bambino mangi a sufficienza. Se vi sentite frustrate o in difficoltà, cercate un sostegno. Un consulente per l'allattamento, il vostro pediatra o anche gruppi di sostegno online possono aiutarvi. E se decidete di optare per il latte artificiale, non sentitevi in colpa: la cosa più importante è che il vostro bambino sia ben nutrito e che vi sentiate a vostro agio.
3. Ogni bambino è diverso dall'altro
Paragonare il proprio bambino agli altri può creare molta ansia. “Il bambino di mio cugino dorme già tutta la notte” o ‘Il mio bambino non gattona ancora e ha già 8 mesi’. Ogni bambino ha il suo ritmo di sviluppo e i paragoni possono privarvi della pace. Fidatevi del processo e affidatevi alle visite dal pediatra per monitorare la crescita del vostro bambino.
4. Il sogno è scarso, ma si realizzerà
Probabilmente avrete sentito molte mamme parlare di privazione del sonno, ed è vero. I primi mesi sono intensi e i cicli del sonno del bambino possono essere imprevedibili. Tuttavia, è fondamentale che anche voi cerchiate di riposare. Approfittate del sonno del vostro bambino per riposare e, se possibile, chiedete aiuto a parenti o amici per prendervi una piccola pausa.
5. Non è necessario essere una “Supermamma”.
Nella cultura latina è comune sentire la pressione di voler fare tutto alla perfezione: avere una casa pulita, cucinare pasti salutari e prendersi cura del bambino senza chiedere aiuto. Non spingetevi troppo oltre! Va bene se alcune cose non sono perfette. Date la priorità al vostro benessere e a quello del vostro bambino e, se potete, dividete le responsabilità con il vostro partner o la vostra famiglia.
6. Creare una rete di supporto
La maternità può far sentire soli, ma non è necessario farlo da soli. Parlate con altre mamme che stanno vivendo la stessa esperienza, unitevi a gruppi di sostegno nella vostra comunità o sui social media. Avere qualcuno con cui condividere dubbi, paure e gioie può fare una grande differenza.
7. Prendersi cura della propria salute mentale
È comune sperimentare il baby blues, un periodo di tristezza e sbalzi d'umore dopo il parto dovuto agli ormoni. Tuttavia, se questi sentimenti persistono o si intensificano, è importante cercare un aiuto professionale. La depressione post-partum è reale e non c'è nulla di male nel cercare sostegno se ne avete bisogno.
8. Il tempo vola, godetevi ogni momento
A volte la vita quotidiana con un neonato può sembrare un'eternità, soprattutto durante le notti insonni. Tuttavia, i primi mesi volano. I bambini crescono velocemente e ogni fase è unica. Approfittate di ogni momento per godervi il vostro bambino, anche nei momenti più caotici.
9. Ascoltate il vostro pediatra, non Google
Con la quantità di informazioni disponibili su Internet, è facile essere tentati di cercare online ogni piccolo sintomo o preoccupazione. Tuttavia, questo può generare ulteriore ansia. In caso di dubbi, è sempre meglio consultare il pediatra.
10. Ricordate: non esistono mamme perfette, ma esistono mamme felici.
Essere madre non è facile e ogni giorno porta con sé nuove sfide. Ma alla fine della giornata, la cosa più importante è che voi e il vostro bambino siate sani e felici. Non cercate la perfezione, ma godetevi il viaggio.
Cordiali saluti: Baby Yup!